STR

STR (Suspect Transaction Report - Segnalazione di Operazione Sospetta)

La Legge n. 92 del 17 giugno 2008 (e successive modifiche) prevede:

  • un obbligo di segnalazione di operazioni sospette di riciclaggio, correlate ad un reato presupposto o sospette di finanziamento del terrorismo, per tutti i soggetti designati (art. 36);
  • una facoltà riservata a chiunque di segnalare fatti o circostanze rilavanti ai fini della prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo (art. 37).
Come inviare una STR

Per i soggetti designati di tipo finanziario ed i professionisti le STR sono trasmesse tramite canale riservato “STR-WEB” al quale è possibile accedere tramite certificato o credenziali rilasciate dall’Agenzia o tramite i sistemi informativi della Pubblica Amministrazione (per eventuali informazioni circa il rilascio di certificati e credenziali contattare AIF all’indirizzo info@aif.sm).

Per tutti gli altri soggetti designati (i soggetti non finanziari di cui all’art. 19 della Legge n. 92 del 17 giugno 2008) le STR sono trasmesse tramite il seguente modulo, seguendo quanto riportato nel suo manuale di compilazione:

modulo STR semplificata (Vers.1.6) => manuale compilazione

Nel caso in cui un soggetto non designato volesse (ai sensi dell’art. 37 della Legge n. 92 del 17 giugno 2008) segnalare fatti o circostanze da egli ritenuti rilavanti per prevenire e contrastare il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo, la segnalazione deve essere inviata/consegnata in forma scritta, senza l’utilizzo di un modello prestabilito ma con contenuti utili ad identificare il soggetto segnalante e - nel modo più completo possibile - le persone segnalate e i fatti oggetto di segnalazione (in termini di descrizione dell’accadimento/transazione/attività sospetti, quando e in quale luogo sono avvenuti e il presunto valore ad essi collegato).