La Repubblica di San Marino è caratterizzata una fervente attività nel settore no-profit, in particolare tramite associazioni di diversa natura e finalità che numericamente appaiono rilevanti in rapporto alla popolazione residente.
Proprio per il ruolo vitale che le associazioni ricoprono allinterno del sistema economico e sociale del paese, alla luce dei fenomeni di sfruttamento e abuso delle cosiddette Non Profit Organisations (NPO) per scopi terroristici, che si sono registrati negli ultimi anni nel mondo, in linea con i più recenti standard internazionali in materia, San Marino ha inteso rafforzare il proprio impegno nellintraprendere tutte le azioni utili a proteggere il proprio mondo associativo da tale possibile minaccia.
Pertanto, al fine di approfondire la conoscenza del sistema associativo sammarinese, tramite dati sempre aggiornati lAgenzia di Informazione Finanziaria, in stretta collaborazione con le istituzioni, ha intrapreso ricognizioni generali periodiche del settore non profit di San Marino.
Obiettivi di tale attività, soprattutto quella più recente, sono stati quelli di pervenire ad una valutazione della esposizione al rischio del settore associativo sammarinese e di individuare, in maniera il più possibile precisa, quegli enti che in assenza di una specifica disposizione normativa potessero essere ricondotti alla categoria di organizzazioni non profit secondo le definizioni del GAFI[1], ovverosia quegli enti che, in via prioritaria, svolgono una attività di raccolta fondi e distribuzione degli stessi per finalità solidaristiche o umanitarie, perlopiù rivolte allestero; attività che, per loro natura, risultano più esposte al rischio di finanziamento del terrorismo.
Attraverso lo strumento del questionario, sono state acquisite informazioni sulla forma associativa, sulla struttura degli organi di autogoverno, sulle risorse economico-finanziarie, sulleventuale attività con i paesi considerati a rischio, nonché sulla conoscenza della normativa, sulla prevenzione e sul contrasto del riciclaggio e del terrorismo e delle contromisure adottate.
[1] A legal person or arrangement or organisation that primarily engages in raising or disbursing funds for purposes such as charitable, religious, cultural, educational, social or fraternal purposes, or for the carrying out of other types of good works.