Categorie soggetti designati

I soggetti designati individuati dall’art. 17 della Legge 17/06/2008 n. 92 e succ. mod. sono:

  • i soggetti finanziari
  • i soggetti non finanziari
  • i professionisti.


Per soggetti finanziari si intendono:


Per soggetti non finanziari si intendono:

  • prestatori di servizi relativi a società o trust quando non già obbligati ad adempiere agli obblighi della presente legge in forza delle previsioni di cui all’articolo 18, all’articolo 19, comma 1, lettere h) ed i) e all’articolo 20;
  • consorzio di garanzia collettiva fidi a responsabilità limitata tra operatori economici della Repubblica di San Marino, disciplinato dalla Legge 22 luglio 1977 n. 42;
  • agenti immobiliari;
  • prestatori di servizi di giochi della sorte e case da gioco;
  • i soggetti che esercitano l’attività di custodia e trasporto di denaro contante, titoli o valori;
  • i soggetti che esercitano l’attività di commercio di preziosi, così come definiti all’articolo 4 nell’allegato tecnico;
  • esercizio di casa d’asta, galleria d’arte o commercio di cose antiche;
  • le società o i soggetti costituiti in forma diversa dalla società che svolgono attività analoghe non prettamente riservate a quelle svolte dai soggetti di cui all’articolo 20, comma 1, lettere a) e c);
  • le società di servizi che svolgono l’attività di supporto alla prestazione professionale dei soggetti di cui all’articolo 20.

 

Per professionisti si intendono:

  • gli iscritti nell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Repubblica di San Marino, che non siano in regime di sospensione;
  • gli iscritti nel registro dei revisori contabili e delle società di revisione e nel registro degli attuari della Repubblica di San Marino, che non siano in regime di sospensione;
  • gli iscritti nell’Albo degli Avvocati e Notai della Repubblica di San Marino, quando compiono in nome o per conto del proprio cliente una qualsiasi operazione finanziaria o immobiliare, o quando assistono il cliente nella predisposizione o nella realizzazione di operazioni relative:
    • al trasferimento a qualsiasi titolo di diritti reali su beni immobili o attività economiche;
    • alla gestione di denaro, di strumenti finanziari o di altri beni dei clienti;
    • all’apertura o alla gestione di conti bancari, libretti di deposito al risparmio, conti di titoli e altri rapporti d’affari presso soggetti finanziari;
    • alla costituzione, alla gestione o all’amministrazione di società, trust, fondazioni, di enti o istituti giuridici analoghi con o senza personalità giuridica e al trasferimento a qualsiasi titolo di quote o azioni societarie;
    • alla organizzazione degli apporti necessari a costituire, gestire, o amministrare una società.