Rapporti di valutazione Moneyval
Il Gruppo d’Azione Finanziaria Internazionale/Financial Action Task Force (GAFI/FATF) è un organismo intergovernativo creato nel 1989 in ambito OCSE con lo scopo di definire e promuovere strategie di contrasto del riciclaggio, a livello nazionale e internazionale. A tale fine, il GAFI/FATF ha emanato gli “International Standards on Combating Money Laundering and the Financing of Terrorism & Proliferation”, compendiati in quaranta Raccomandazioni e aggiornati interamente nel 2012, poi rivisti nel 2018 e negli anni successivi (fino al novembre 2023), costituiscono principi di riferimento che i paesi sono chiamati a recepire nel contesto dei rispettivi ordinamenti giuridici, amministrativi e finanziari. Le Raccomandazioni sono accompagnate da “Note Interpretative” e da un Glossario di definizioni che formano parte integrante degli standard.
Il GAFI/FATF svolge un’intensa attività volta a promuovere e verificare l’applicazione dei principi internazionali, al fine di rafforzare l’impegno degli Stati e accrescere l’efficacia delle misure nazionali per la prevenzione e il contrasto del riciclaggio di denaro di provenienza illecita, del finanziamento del terrorismo e della proliferazione delle armi di distruzione di massa.
Nel 2013 il GAFI/FATF aveva definito una nuova “Methodology for Assessing Compliance and Effective Implementation of the FATF Recommendations” contenente criteri di dettaglio per la valutazione della “conformità tecnica” (technical compliance) degli assetti nazionali rispetto agli standard e dell’efficacia (effectiveness) delle misure adottate. La Metodologia costituiva la base del quarto ciclo di mutual evaluation.
Il GAFI/FATF ha modificato la sua metodologia di valutazione nel 2022, avviando il suo quinto ciclo di valutazioni secondo questa metodologia nel 2024 (anche gli organismi regionali – quali il MONEYVAL –utilizzeranno progressivamente questa metodologia una volta completato il precedente ciclo di valutazioni).
In particolare:
- ogni valutazione si concentrerà in modo significativo sulla EFFICACIA, per garantire che i paesi stiano implementando e utilizzando le leggi, i regolamenti e le politiche che vengono approvati; un paese deve dimostrare, nel contesto dei rischi a cui è esposto, di avere un quadro efficace per proteggere il sistema finanziario dagli abusi; la valutazione avrà maggiore enfasi sui rischi principali e sul contesto, ciò al fine di garantire che i paesi (e i valutatori che li esaminano) si concentrino sulle aree in cui i rischi sono più elevati, non solo sulle aree a basso rischio in cui è relativamente più facile avviare indagini e ottenere condanne. Il team di valutazione esamina 11 aree chiave (c.d. immediate outcome) per determinare il livello di efficacia degli sforzi di un paese;
- ogni valutazione esamina anche se un paese ha tutte le leggi, i regolamenti e gli strumenti legali necessari in atto, in linea con i requisiti tecnici delle 40 Raccomandazioni GAFI/FATF (CONFORMITÀ TECNICA); questo quadro legale, normativo e operativo costituisce la base di un sistema efficace per privare i criminali dei proventi dei loro crimini e i terroristi dei loro finanziamenti e prevenire il danno che possono arrecare alla nostra società.
La Repubblica di San Marino è stata valutata in termini di EFFICIACIA (su 11 immediate outcome) e CONFORMITÀ TECNICA (sulle 40 raccomandazioni GAFI/FATF) secondo la metodologia GAFI/FATF nell’ambito del 5° round di valutazione condotto dal MONEYVAL nel 2020/2021 (on-site visit tra il 28 settembre e 9 ottobre 2020 – rapporto di valutazione adottato durante la 61^ riunione plenaria MONEYVAL a Strasburgo nell’aprile 2021) cui ha fatto seguito il follow-up report adottato tramite procedura scritta nel maggio 2024.
Il rapporto MONEYVAL sulla visita di valutazione del 5° round a San Marino è disponibile qui di seguito: